×

Patrimoine immobilier de grande qualité à CARTIGNY, Casa su progetto

CHF 4'290'000.-

Immagine di copertina
Foto 1
Foto 2
Foto 3
Foto 4
Foto 5
Foto 6
Foto 7
Foto 8
Foto 9

SITO APERTO - PETITE GRAVE, CARTIGNY

CHF 4'290'000.-

GE - Patrimoine immobilier de grande qualité à CARTIGNY, Cartigny

Eccezionale
~ 4'850 m²
~ 420 m²
~ 1'100 m³
8
4
4

Descrizione

LA PETITE GRAVE, UNA DOMAINE D'EXCEPTION di CI-LEMAN SA

Nella serena campagna di Cartigny, a soli 20 minuti dal centro di Ginevra, si rivela un luogo raro, intimo e di profonda ispirazione.

"La Petite Grave" non offre solo una casa, ma un modo di vivere, un ritorno alle proprie radici, una boccata d'aria fresca in un mondo frenetico.

 

UN PARCO CON POTENZIALITÀ UNICHE

Al centro di oltre 4.800 m² di terreno che unisce zona agricola desassujettie e zona protetta 4B, beneficiate di un perfetto equilibrio tra conservazione del patrimonio e libertà di utilizzo.

Un contesto del genere è una rarità assoluta a Ginevra!

Immaginate i vostri passi che calpestano un cortile lastricato a mo' di chiostro, i vostri figli che corrono a piedi nudi nell'erba selvatica, un orto, una piscina (facoltativa) al sole della sera... ogni stagione reinventa il paesaggio, e voi siete completamente ancorati ad esso.


UN'ARCHITETTURA CHE ONORA IL PASSATO E INCORAGGIA IL PRESENTE

Eretta secondo le rigide linee guida di Monuments & Sites, la casa del villaggio rende omaggio in modo individuale alle antiche competenze: pietra naturale riutilizzata, legni nobili, intonaco di calce "Rasa Pietra", persiane tradizionali in legno, lattoneria in rame e ferri vecchi ristrutturati...

Ogni dettaglio racconta una storia!

Ma dietro questo aspetto storico si nasconde un alto livello di comfort: struttura mista in cemento armato e legno, isolamento ad alte prestazioni, struttura in legno lamellare, teleriscaldamento, pannelli fotovoltaici, standard HPE. 

Il sostenibile incontra il desiderabile!


UNA CASA INDIVIDUALE CON CARATTERISTICHE DI ALTO LIVELLO, COMFORT SCULTO NEL MATERIALE

Su tre livelli perfettamente disposti, questa casa di paese unisce eleganza, funzionalità e volumi generosi.

 

Il piano terra è uno spazio abitativo a sé stante, inondato di luce naturale grazie alle grandi aperture sulla facciata che creano un'atmosfera calda e accogliente in ogni stanza:

  • Due suite indipendenti, ciascuna con il proprio bagno con doccia, offrono un comfort assoluto e una splendida privacy.
  • Un'ampia sala familiare di 25 m², ideale per un'area benessere, una sala giochi o un ufficio, completa questo livello.
  • Una lavanderia attrezzata, un ripostiglio e un WC separato completano l'organizzazione.

 

Il piano terra superiore è uno spazio abitativo luminoso, elegantemente progettato con un'enfasi sulla convivialità.

  • Dall'ingresso, una sala con ripostiglio incassato su misura vi accoglie con sobrietà e raffinatezza.
  • Il cuore della casa si apre poi su un vasto salone/soggiorno di oltre 56 m², inondato di luce naturale grazie alle grandi finestre a traliccio che incorniciano il paesaggio. L'ambiente è amplificato da un camino angolare vetrato di M-DESIGN, integrato in un'elegante parete in cemento levigato, che struttura lo spazio irradiando un avvolgente calore visivo.
  • La sua posizione strategica dialoga naturalmente con la sala da pranzo a doppia altezza, inondata di luce e aperta verso l'esterno.
  • La cucina di alta gamma è caratterizzata da una grande isola centrale, da un design elegante e da finiture eccezionali (budget 70.000 CHF). Ogni dettaglio è stato pensato per combinare estetica, ergonomia e piacere culinario.

 

Benvenuti al primo piano, dove regna la tranquillità.

  • La suite padronale di 24 m² affascina con il suo ambiente rilassante, lo spogliatoio su misura e il bagno privato inondato di luce naturale grazie a una finestra per tetti posizionata in modo ideale.
  • Un'ulteriore grande camera da letto e un bagno con doccia, anch'essi immersi nella luce zenitale, offrono un comfort luminoso e intimo per accogliere la famiglia o gli ospiti.

 

Gli esterni de La Petite Grave formano un vero e proprio tableau vivant, in perfetta continuità con l'eleganza degli interni. È un ambiente naturale magnificamente strutturato a perdita d'occhio.

  • Dalla vasta terrazza di quasi 37 m², sottolineata da un'opera in ferro battuto restaurata, la vista si apre su oltre 4.800 m² di terreno privato, un paesaggio unico che combina giardini paesaggistici meticolosamente progettati, prati naturali preservati e alberi secolari che scandiscono le stagioni.
  • Il cortile pavimentato in granito conferisce alla proprietà un fascino senza tempo, nobile e rustico al tempo stesso.
  • Una doppia pensilina, progettata in legno e pietra di macigno dal riutilizzo della pietra esistente in loco, si integra perfettamente nell'insieme, ospitando anche uno spazio per le biciclette e dando accesso diretto all'area tecnica.

Ogni materiale è stato scelto per la sua nobiltà e durata: il gres porcellanato MARAZZI, il parquet in rovere naturale, i sanitari Laufen, la rubinetteria KWC, i mobili da incasso su misura, l'illuminazione a incasso di alta gamma, senza dimenticare l'allarme collegato e la predisposizione per un punto di ricarica elettrica.Tutto questo riflette la maestria artigianale con cui si crea una casa eccezionale!



  • Un progetto chiavi in mano al prezzo di CHF 4.290.000.

Progetto "à la carte" offerto a CHF 2'490'000.-.

Per gli appassionati che desiderano plasmare da soli la propria casa ideale, su una solida base già convalidata con l'entrata in vigore.

Ognuno può scriverci la propria storia!


UN INDIRIZZO RARO PER UNA VITA SCELTA

Nel cuore dell'autentico villaggio di Cartigny, questa proprietà offre molto di più di un luogo in cui vivere, incarna una certa idea di felicità fatta di semplicità, eleganza e connessione con la natura. Qui, scuole, negozi e il calore di una vera comunità si uniscono alla tranquillità di una campagna incontaminata vicino a Ginevra.

Un equilibrio raro, una vera arte di vivere!

 

La Petite Grave non è solo una casa: è un rifugio, un'emozione, un'evidenza.

 

Contattate CI-Léman SA per scoprire questo luogo unico e organizzare una visita riservata.

Comodità

Dintorni
  • Villaggio
  • Verdeggiante
  • Vigne
  • Ristorante(i)
  • Fermata Bus
  • Scuola materna
  • Maneggio
  • Sentieri per escursioni
  • Pista ciclabile
Esterno
  • Balcone/i
  • Terrazza/e
  • Calmo/tranquillo
  • Vegetazione
  • Sgabuzzino
  • Carport
Interno
  • WC ospiti
  • Sgabuzzino
  • Caminetto
Dotazione
  • Vasca da bagno
Pavimento
  • Parquet
Esposizione
  • Nord
  • Sud
  • Est
  • Ovest
Luce del sole
  • Ottimale
  • Tutto il giorno
Vista
  • Vista libera
  • Senza vis-à-vis
  • Rurale
Stile
  • Casa caratteristica
Standard di costruzione
  • Minergie®
  • Alto rendimento energetico, (HPE 2005)

Distanze

 
Trasporti pubblici
187 m
3'
3'
1'
Scuola primaria
800 m
18'
-
4'
Negozi
202 m
3'
3'
1'
Ristoranti
-
-
-
-

Votre nouvelle vie dans ce quartier

Commercio
& servizi
Ristoranti
& Bar
Shopping
Scuole
Sportivo
Attività
rete di trasporto
salute

Il vostro finanziamento

  • CHF i

    Votre prix d’achat n’inclut pas les éventuels frais annexes à l’acquisition immobilière.

  • CHF i

    Capitaux personnels dont vous disposez pour financer votre achat immobilier: épargne, donation, héritage, capitaux de prévoyance 2è et 3è pilier. Les avoirs de prévoyance 2è et 3è pilier ne sont utilisables que dans le cadre de l’acquisition de votre résidence principale. Cela ne comprend pas les éventuels frais annexes à l’acquisition immobilière (frais de notaire, divers impôts sur les retraits des avoirs de prévoyance, etc.).

    Les fonds propres minimaux requis par les établissements financiers sont généralement de 20% du prix d’achat.

  • CHF i

    Vos revenus bruts annuels fixes, avant déductions sociales. Il est possible également de prendre en compte d’autres revenus réguliers ou une activité professionnelle accessoire. Pour les revenus annuels variables, la prise en considération de ceux-ci varie en fonction de l’établissement financier.

Risultato

  • CHF i

    L’hypothèque de 1er rang représente les 66% premiers pourcents du prix d’achat. Cette hypothèque n’est pas, en principe, sujette à un remboursement annuel. Si vous êtes proche de l’âge de la retraite ou si vous avez déjà atteint l’âge légal de la retraite, les établissements financiers pourront vous proposer uniquement une hypothèque de 66% du prix d’achat au maximum.

  • CHF i

    L’hypothèque de 2è rang représente le montant de crédit excédant les premiers 66% de financement. Cette hypothèque de 2ème rang sera sujette à un remboursement annuel : en 15 ans maximum ou avant l’âge légal de la retraite.

  • CHF i

    Le montant de financement escompté, qui provient de la différence entre le prix d’achat et vos fonds propres.

  • i

    La valeur de votre hypothèque en pourcentage par rapport au prix d’achat. La valeur maximum de votre hypothèque ne doit pas dépasser 80% du prix d’achat.

    Dans certains cas spécifiques, la valeur maximum de votre hypothèque en pourcentage peut être diminuée en fonction de l’établissement financier (par exemple, si votre bien immobilier est considéré comme objet d’amateur, de luxe ou de vacances). Pour un particulier étant arrivé à l’âge légal de la retraite, les établissements financiers ne proposent généralement pas d’hypothèques supérieures à 66% du prix d’achat.

  • i

    Votre capacité de financement ou tenue des charges. Cette dernière est la comparaison entre vos revenus bruts et les charges annuelles théoriques liées au bien immobilier. Par défaut, le calculateur applique un taux théorique de 5% qui correspond au taux général utilisé dans tous les établissements financiers pour calculer votre capacité d’endettement. Ce pourcentage ne doit généralement pas excéder le tiers de vos revenus bruts annuels.

    Les charges annuelles théoriques sont composées des champs suivants :
    Montant de votre hypothèque multiplié par un taux théorique de 5%.
    Remboursement annuel, correspondant au remboursement de l’hypothèque de 2ème rang en 15 ans maximum ou avant l’âge légal de la retraite
    Charges d’entretien annuelles: 1% du prix d’achat

  • %
  • mensuel annuel
  • CHF CHF i

    Montant du prêt multiplié par le taux d’intérêt

  • CHF CHF i

    Hypothèque de 2ème rang remboursée en 15 ans maximum ou avant l’âge légal de la retraite.

  • CHF CHF i

    Prix d’achat multiplié par 1%

  • CHF CHF i

    Vos charges annuelles estimées après acquisition de votre bien immobilier.

FONDI PROPRI

FONDI PROPRI


I fondi propri sono il capitale che dovrai attivare per l’acquisto di un immobile in Svizzera.

In generale, il prestito ipotecario concesso dagli istituti finanziari è pari al massimo all’80% del prezzo d’acquisto; il 20% deve quindi essere integrato da fondi propri, ossia i tuoi risparmi, i tuoi investimenti, la tua banca o l’assicurazione del 3° pilastro, la tua cassa pensione (2° pilastro), una donazione o un anticipo sull'eredità, un prestito di terzi o un terreno edificabile.

Dal 1° luglio 2012 è obbligatorio garantire almeno il 10% di fondi propri che non provengano dal fondo pensione o da un prestito di terzi.

TASSAZIONE DEI BENI IMMOBILI

TASSAZIONE DEI BENI IMMOBILI


Esistono diverse categorie di tassazione degli immobili quando si diventa proprietari di una casa:

  • Imposta sul patrimonio: il valore fiscale della tua proprietà va ad aggiungersi al tuo patrimonio. Tuttavia, è possibile detrarre il valore del capitale dal mutuo ipotecario.

  • Imposta sul reddito: per l’acquisto dell’abitazione principale, le autorità fiscali calcolano il valore locativo e lo aggiungono al tuo reddito annuale. Tuttavia, puoi detrarre gli interessi annui del prestito ipotecario e le spese di manutenzione della tua casa. Il valore fiscale e il valore locativo prevedono generalmente uno sgravio fiscale annuale che varia da cantone a cantone.

  • Imposta complementare sugli immobili: questa imposta cantonale, da corrispondere annualmente, è generalmente calcolata in «per mille» sul valore fiscale del tuo immobile. Questo non tiene conto della detrazione annuale del valore fiscale o della detrazione del capitale per l’importo del mutuo. Se l’immobile gode di un’etichetta di alta o altissima prestazione energetica (Minergie), in alcuni cantoni è possibile richiedere l’esenzione dall'imposta supplementare.

SECONDO PILASTRO

SECONDO PILASTRO


Il 2° pilastro può essere utilizzato in due modi nell'ambito di un acquisto immobiliare (solo per l’abitazione principale):

  • Con il riscatto anticipato di tutto o parte del tuo secondo pilastro.
  • Impegnando (costituzione in garanzia) il tuo secondo pilastro.

Nel primo caso, si costituisce una parte dei propri fondi prelevando un determinato importo dal secondo pilastro. È importante tener presente che, una volta effettuato il prelievo, ciò ridurrà le prestazioni pensionistiche. È inoltre prevista un’imposta sul prelievo di prestazioni in capitale (tra il 3 e il 10% dell’importo del prelievo di capitale effettuato, a seconda dello stato civile, dell’importo e del comune di residenza).

In caso di rimborso integrale del prelievo effettuato, verranno rimborsate le imposte pagate. L’utilizzo del 2° pilastro per l’acquisto di un’abitazione può essere più complicato se si è effettuato un acquisto nei tre anni precedenti il prelievo di capitale.

Nel secondo caso, il patrimonio previdenziale viene impegnato come garanzia per l’ipoteca. Non sono previste imposte né riduzioni delle prestazioni di vecchiaia. Tuttavia, gli istituti finanziari solitamente richiedono una copertura assicurativa supplementare al momento della concessione del mutuo.

TERZO PILASTRO

TERZO PILASTRO


Il 3° pilastro, che sia bancario o assicurativo, può essere utilizzato in modi diversi per l’acquisto di un immobile:

Prelievo al fine di costituire capitale proprio o come garanzia.

Nel primo caso, il prelievo dal 3° pilastro genera un’imposta sul prelievo del capitale pensionistico (che varia a seconda dello stato civile, dell’importo e del comune di tassazione, stimata tra il 3% e il 10%).

Nel secondo caso, il 3° pilastro può essere utilizzato come garanzia per l’ipoteca che stai per accendere e può essere utilizzato per estinguere l’ipoteca indirettamente: l’importo del premio annuale deve coprire l’ammontare dell’ammortamento richiesto dalla banca.

COSTI ACCESSORI

COSTI ACCESSORI


I costi accessori legati all'acquisto di un immobile in Svizzera sono generalmente costituiti da:

Spese notarili: insieme delle spese, tasse (imposte di trasferimento), commissioni e oneri relativi alla transazione immobiliare. Questi sono generalmente stimati intorno al 5% del prezzo di acquisto a Ginevra e Vaud, ma questa percentuale può variare da un cantone all'altro.

AMMORTAMENTO

AMORTAMENTO


L’ammortamento è il rimborso del mutuo. In genere, gli istituti finanziari richiedono che la seconda ipoteca venga rimborsata nell'arco di 15 anni o al più tardi prima dell’età legale di pensionamento. Il rimborso può essere trimestrale, semestrale o annuale.

Esistono due tipi di ammortamento per l’abitazione principale:

  • Ammortamento diretto: ogni anno paghi il mutuo direttamente all'istituto finanziario, riducendo così l’importo del prestito di anno in anno, così come gli interessi passivi. Ciò tuttavia ridurrà le detrazioni fiscali annuali che ti spettano.

  • Ammortamento indiretto: anziché pagare ogni anno l’importo dell’ammortamento annuale a fronte dell’ipoteca, lo versi a una banca o a un’assicurazione del 3° pilastro per beneficiare delle relative detrazioni fiscali. L’onere degli interessi rimarrà costante, così come la detrazione fiscale annuale. Il tuo prestito sarà poi ridotto dell’importo risparmiato nel 3° pilastro all 'êta del pensionamento e/o alla scadenza della polizza di assicurazione sulla vita.

IMPOSTE SUL RITIRO DEL CAPITALE PENSIONISTICO

IMPOSTE SUL RITIRO DEL CAPITALE PENSIONISTICO


Ricorrendo a un prelievo dal patrimonio previdenziale per costituire una parte dei fondi propri per l’acquisto di un immobile, si sarà soggetti all’imposta sul prelievo del patrimonio previdenziale. Questo varia a seconda dello stato civile, dell’importo e del comune di residenza (tra il 3% e il 10%). Tali costi non vengono presi in considerazione dagli istituti finanziari al momento della concessione del mutuo e sono a carico del cliente.

CARTELLA IPOTECARIA

CARTELLA IPOTECARIA


La cartella ipotecaria è un titolo rilasciato dal catasto. È richiesta dall'istituto finanziario come garanzia per l’ipoteca. Il notaio invia la cartella ipotecaria alla banca in cambio dell’importo del mutuo. La cartella ipotecaria deve sempre essere collegata a un bene immobile, altrimenti si estingue.

Le cartelle ipotecarie che non vengono più utilizzate come garanzia per un prestito ipotecario possono essere riutilizzate dal loro proprietario in diversi modi:

  • Per accendere un ulteriore prestito ipotecario (per finanziare la ristrutturazione o la conversione dell’immobile)

  • La cartella ipotecaria può essere trasferita su un nuovo acquisto di immobile
  • La cartella ipotecaria può essere trasferita a terzi (ad esempio, in caso di vendita di un immobile, è possibile trasferire gratuitamente la cartella o venderla all'acquirente dell’immobile).

PRESTITO IPOTECARIO

PRESTITO IPOTECARIO


Si tratta del prestito che gli istituti finanziari erogano per permetterti di acquistare l’immobile che desideri. L’ipoteca è solitamente suddivisa in due «livelli»:

il primo livello copre generalmente il 66% iniziale del prestito sul prezzo d’acquisto; il secondo livello copre tutto ciò che supera il primo 66% del prestito ed è questo l’importo che dovrà essere rimborsato in 15 anni o prima dell’età legale di pensionamento.

L’ipoteca corrisponde di solito fino all’80% su immobili considerati standard. Questo valore può essere ridotto a una percentuale inferiore per vari motivi: la tua età, il tipo di immobile da finanziare e l’uso a cui è destinato. Ad esempio, una casa per le vacanze o un immobile di lusso vengono solitamente finanziati al 66% del prezzo di acquisto.

TASSI IPOTECARI

TASSI IPOTECARI


Gli istituti finanziari offrono la possibilità di sottoscrivere un’ipoteca proponendo diversi tipi di mutui. Infatti, è possibile scegliere diversi tipi di tassi per il proprio mutuo: fisso o variabile con durate diverse, generalmente comprese tra 1 mese e 15 anni. È assolutamente possibile ripartire il mutuo su diversi tassi e con diverse condizioni, a seconda della propria strategia finanziaria e delle proprie aspettative. Si tratta del cosiddetto sistema della «tranche ipotecarie».

In caso di estinzione anticipata del mutuo, gli istituti finanziari richiedono una commissione di uscita (penale).

CASATAX

CASATAX


La Casatax è una riduzione delle imposte di registro per l’acquisto di una casa solo nel cantone di Ginevra. È possibile beneficiare di questa riduzione solo per l’acquisto di un’abitazione principale a Ginevra a un prezzo massimo di 1’258’454 franchi (listino 2022, valore indicizzato ogni anno). Se soddisfi questi criteri, potrai usufruire di una riduzione dell’imposta di trasferimento di 18’877 franchi svizzeri e le imposte di registro per gli atti ipotecari saranno ridotte della metà. È necessario occupare l’abitazione principale per un periodo continuativo di almeno 3 anni, altrimenti la riduzione di cui si è beneficiato deve essere restituita (eccezione: decesso del beneficiario).

PENALITÀ/INDENNIZZO IN CASO DI RECESSO ANTICIPATO

PENALITÀ/INDENNIZZO IN CASO DI RECESSO ANTICIPATO


 Nel caso di estinzione anticipata di un prodotto ipotecario con una durata definita, gli istituti finanziari normalmente applicano una commissione di estinzione anticipata o una penale di uscita. I parametri presi in considerazione per il calcolo della penale sono generalmente l’importo del mutuo da estinguere, il periodo rimanente alla scadenza del prodotto ipotecario e la differenza del livello dei tassi tra la data di accensione del mutuo e la data di estinzione. Questa penalità può essere molto costosa a seconda dei parametri sopra citati ed è quindi importante anticipare il più possibile questo potenziale problema quando si sceglie la propria strategia a tasso fisso.